Mission
OLTRE 150 ANNI DI PASSIONE PER L'INNOVAZIONE
Fin dalle origini, Margaritelli ha legato il proprio nome al legno e alle ferrovie, contribuendo alla ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra e all'apertura di nuove vie di comunicazione. Da questa esperienza centenaria della famiglia Margaritelli nella lavorazione del legno, nascono i prodotti Esterni Eterni. Linee essenziali e design raffinato, assoluta qualità costruttiva, accurata selezione delle materie prime, avanzate tecnologie di lavorazione: sono questi gli elementi che contraddistinguono la linea Esterni Eterni. Reattività, dinamismo e processi snelli consentono a Margaritelli Esterni Eterni di muoversi al ritmo dell'innovazione tecnologica, sviluppando nuove soluzioni adatte alle esigenze del settore.
Fin dalle origini, Margaritelli ha legato il proprio nome al legno e alle ferrovie, contribuendo alla ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra e all'apertura di nuove vie di comunicazione. Da questa esperienza centenaria della famiglia Margaritelli nella lavorazione del legno, nascono i prodotti Esterni Eterni. Linee essenziali e design raffinato, assoluta qualità costruttiva, accurata selezione delle materie prime, avanzate tecnologie di lavorazione: sono questi gli elementi che contraddistinguono la linea Esterni Eterni. Reattività, dinamismo e processi snelli consentono a Margaritelli Esterni Eterni di muoversi al ritmo dell'innovazione tecnologica, sviluppando nuove soluzioni adatte alle esigenze del settore.
Milestone
- 1996Sviluppo dei primi prodotti Esterni Eterni
- 1998Inizia la collaborazione con il Prof. Giavotto per lo sviluppo di barriere in grado di superare i crash tests di omologazione
- 2001Prima azienda a certificare un barriera in legno classe H2 bordo laterale
- 2004Prima azienda a certificare un barriera in legno classe H2 bordo ponte
- 2007Certificazione della catena di custodia per lo schema di gestione forestale PEFC
- 2009Certificazione CE per tutti i prodotti in gamma
- 2017Prima azienda a certificare un barriera in legno classe N2 bordo ponte
- 2018Virtual Testing
- 1996
- 1998
- 2001
- 2004
- 2007
- 2009
- 2017
- 2018
Stabilimenti gruppo Margaritelli
-
Bettona (PG) - Italy
Nello stabilimento umbro ha luogo la produzione di barriere stradali e protezioni ciclo pedonali.
Responsabile Stabilimento:
Luca Corsaletti _ luca.corsaletti@margaritelli.com
_
-
Rodallo di Caluso (TO) - Italy
Impianto con sistemi di automatizzazione e controllo sofisticati per la produzione di manufatti in c.a.p. con la tecnologia Margaritelli "post-teso a fili inguainati". Si costruiscono traverse in c.a.p. per linee tradizionali e ad Alta Velocità, traversoni e traverse speciali in c.a.p. per apparecchi del binario. Qui si svolge anche il processo produttivo dei legnami per armamento ferroviario, impregnati con un nuovo metodo ecologico. L’impianto impiega un’autoclave con diametro 2.70 e lunghezza 32 metri, per una capacità di circa 60 metri cubi di legno per ciclo di impregnazione.
Responsabile settore legno:
Giuseppe Viesti _ giuseppe.viesti@margaritelli.com
Responsabile settore calcestruzzo:
Massimo Levi _ massimo.levi@margaritelli.com
GOOGLE MAP
-
Catania (CT) - Italy
Già stabilimento della Italsleepers, inglobata in Margaritelli dal 2006, è orientato alla produzione di traverse in c.a.p. con la tecnologia Margaritelli “post-teso a fili inguainati” e platee in c.a. e c.a.p. per armamenti senza massicciata.
Paolo Greco _ paolo.greco@margaritelli.com
GOOGLE MAP
-
Cadelbosco di Sopra (RE) - Italy
Già stabilimento della Coopsette, ora inglobata da Margaritelli Ferroviaria, è orientato alla produzione con sistema pre-teso tipo “Thosti” di traverse in c.a.p. per linee tradizionali e Alta Velocità, e di traversoni e traverse speciali in c.a.p. per apparecchi del binario. Qui ha luogo anche la produzione di elementi in c.a. per armamento senza massicciata.
Andrea Barbarossa _ andrea.barbarossa@margaritelli.com
GOOGLE MAP
-
Ponte San Giovanni (PG) - Italy
Luogo storico per Margaritelli Ferroviaria perché qui è nata nel 1952 la prima segheria e il primo centro di impregnazione. Oggi è sede dell'head quarter direzionale dell'Azienda.
T. +39 075 59 72 11 - F. 075 39 53 48
margaritelliferroviaia@pec.it_
-
Fontaines - France
Lo stabilimento di Fontaines, realizzato nel cuore della Borgogna nel 1961, con la sua capacità produttiva di oltre 60mila metri cubi annui costituisce una delle più grandi e moderne realtà industriali di prima trasformazione di legni duri a livello europeo.
Responsabile legnami per armamento ferroviario:
Maxime Rousselin _ maxime.rousselin@margaritelli.com
GOOGLE MAP
-
Ambronay - France
Punto di stoccaggio delle traverse destinate ai cantieri francesi. È uno stabilimento produttivo che sarà a regime dal 2017. Nato con l'intento di servire meglio e sul posto SNCF, era stato pensato come polo temporaneo, diventando ben presto il polo di riferimento dell'azienda sul mercato francese. Attualmente ad Ambronay vengono stoccate 250.000 traverse in c.a.p. all'anno, parte delle quali dal 2017 saranno prodotte sul posto. Il sito è dotato di un raccordo ferroviario che rende più sostenibile il trasporto di traverse su rotaia.
Angelo Allegretti _ angelo.allegretti@margaritelli.com
_
GOOGLE MAP
Margaritelli Group
- 1870Le origini
Eugenio Margaritelli si specializza nella produzione di utensili meccanici per l’agricoltura e le lavorazioni forestali.
- 1904Il legno: materia prima
Fernando Margaritelli orienta l’attività al settore delle lavorazioni forestali e alla trasformazione del legno.
- 1949La Ricostruzione
Margaritelli avvia la produzione su scala industriale di traverse ferroviarie in legno, di cui diviene il principale fornitore delle Ferrovie dello Stato.
- 1962Fontaines
Sorge in Francia lo stabilimento di Fontaines, avanzato polo produttivo specializzato nella gestione forestale e nella prima trasformazione del legno.
- 1984Il brevetto Listone Giordano
È l'anno del brevetto Listone Giordano, con il quale nasce un prodotto innovativo che si afferma come leader mondiale nel mercato dei pavimenti in legno di alta qualità.
- 1995Il network Listone Giordano
Si sviluppa la catena di vendita Listone Giordano, introducendo una rivoluzione in campo distributivo nel mercato dei pavimenti in legno.
- 2001Tecnologia per l'alta velocità
In seguito all’acquisizione del settore ferroviario di Imprevib, Margaritelli inizia la produzione di traverse ferroviarie in cemento armato omologate per l’Alta Velocità.
- 2008Natural Genius
Il parquet incontra il segno distintivo del design, creando Listone Giordano Natural Genius, il primo progetto sperimentale che sfida architetti e designer a ripensare le pavimentazioni lignee in chiave contemporanea.
- 1870
- 1904
- 1949
- 1962
- 1984
- 1995
- 2001
- 2008